Istruttore e Operatore di Medicina Tradizionale Cinese per la Salute e la Riabilitazione - Programma, calendario e costo
Programma di studio I anno
Teoria
Cenni di storia del Qi Gong, del Taijiquan e del Tuina
Fondamenti di Filosofia della Medicina tradizionale Cinese
Teoria di MTC elementi – Qi (energia), Xie (sangue), Jin Ye (liquidi), meridiani e punti notevoli di agopuntura
Fitoterapia di MTC (tisane)
Elementi di anatomia
Elementi di P.N.E.I. (Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata)
Tecnica
Qi Gong
ZhanZhuang (tecnica tradizionale per il benessere) – Postura, concentrazione, circolazione energetica
Kai He Gong (antico esercizio di respirazione e coordinazione del corpo)
Automassaggio (5 antiche tecniche in posizione eretta)
Movimento consapevole delle articolazioni
5 esercizi di respirazione (tecniche tradizionali di respirazione abbinate a movimenti terapeutici)
6 esercizi dell’energia del fuoco (movimenti per stimolare e accrescere l’energia sia interna che fisica con respirazione controllata)
Ba Duan Jin – 8 pezzi di broccato (antico esercizio terapeutico di Qi Gong)
Yi Jin Jing – Il Classico del Cambiamento dei Tendini e dei Muscoli (esercizio di Qi Gong del tempio Shaolin)
Taijiquan
Chansigong (esercizio del bozzolo di seta – tecniche di base)
Forma 9 (forma breve di Taijiquan stile Chen)
Tuina
Dian (digitopressione in un punto specifico)
An (pressione statica in una zona del corpo)
Mo (frizione rotatoria)
Tui (spingere con il palmo, il pugno e il pollice)
Na (pizzicamento)
Rou (impastamento)
Coppettazione (secondo il metodo della MTC)
Programma di studio II anno
Approfondimento della teoria della Medicina Tradizionale Cinese
Approfondimento dello studio dei punti notevoli in Agopuntura
Qi Gong
Guan Qi Fa (tecnica di permeazione del Qi attraverso il corpo per il bilanciamento e l’armonizzazione dell’energia)
Il gioco dei Cinque Animali – Wu Qin Xi (antichissima pratica terapeutica per stimolare l’energia)
I 6 suoni – Liu zi jue (esercizio per i 5 organi e il triplice riscaldatore)
Taijiquan
Chansigong 2 (esercizi del bozzolo di seta – tecniche di base avanzate)
Forma 19 compatta (forma di Taijiquan stile Chen ideale per essere praticata in spazi ridotti)
Tuina
Approfondimento pratico delle tecniche studiate
Fitoterapia
Preparazione pratica di infusi e tisane
Studio della scheda pratica da consigliare in base alle patologie
Elementi di dietologia e stile di vita
Elementi di psicologia
Calendario (in grassetto le date del corso in presenza)
11 dicembre 2021 online ore 10.00 – 13.00 (3h)
15 e 29 gennaio 2022 online ore 10.00 – 13.00 (6h)
12 e 26 febbraio 2022 online ore 10.00 – 13.00 (6h)
12 e 26 marzo 2022 online ore 10.00 – 13.00 (6h)
9 e 30 aprile 2022 online ore 10.00 – 13.00 (6h)
14 e 28 maggio 2022 online ore 10.00 – 13.00 (6h)
11 e 12 giugno 2022 in presenza
SAB 09.30 – 13.30 e 14.30 – 17.30 (7h)
DOM 09.30 – 13.30 e 14.30 – 17.30 (7h)
10 e 24 settembre 2022 online ore 10.00 – 13.00 (6h)
8 e 22 ottobre 2022 online ore 10.00 – 13.00 (6h)
12 novembre 2022 online ore 10.00 – 13.00 (3h)
26 e 27 novembre 2022 in presenza
SAB 09.30 – 13.30 e 14.30 – 16.30 (7h)
DOM 09.30 – 13.30 e 14.30 – 16.30 (fine corso con esame – 7h)
Totale: 76h
Costo
Costo del I anno: €760.
Iscrizione: €50.
Il costo pieno del primo anno può essere pagato in tre quote: €310 all’ammissione al corso (comprensivi dell’iscrizione) e due rate da €250 entro aprile 2022.