Qi Gong

Storia e benefici

Il Qi Gong è uno degli aspetti più importanti della medicina tradizionale cinese.

Perfezionatosi nel corso di migliaia di anni, si basa sui concetti di Yin e Yang, di energia Qi e della mente come veicolo di forza e salute.

Attraverso la concentrazione, le tecniche di respirazione e i movimenti appropriati è possibile aiutare la circolazione ed aumentare la propria energia o forza vitale “Qi”, sviluppando forza e salute anche in età avanzata.

L’insegnamento del Maestro Jingquan Jia, rispettando il metodo tradizionale cinese, permette una profonda comprensione di questa antichissima arte, che viene apprezzata e praticata sempre più nel mondo in quanto consente il raggiungimento del benessere psicofisico.

Le nostre proposte

Hua Tuo (140 d.C. – 208 d.C.) è stato un medico cinese, che visse durante la fine della dinastia Han orientale.

Documenti storici sembrano concordare nell’attribuire al medico i Wu Qin Shi, l’esercizio “Qi Gong dei 5 Animali“. Osservando in natura gli animali e studiandone i movimenti, Hua Tuo creò “Il Gioco dei 5 Animali”: Tigre, Cervo, Orso, Scimmia, Gru.

È una pratica terapeutica efficace per alimentare l’energia interna e lavorare sull’immaginazione e sull’intenzione. È un metodo di prevenzione e cura delle malattie, in quanto stimola il corretto funzionamento dei cinque organi interni (fegato, cuore, polmoni, milza, reni).

Programma:

  • movimento energetico;
  • scioglimento articolare;
  • 5 Animali.

Gli 8 Pezzi di Broccato sono un antico esercizio risalente al V secolo d.C. e sono ideali per stimolare gli organi, rinforzare il sistema immunitario, calmare ed equilibrare le emozioni, rinforzare i muscoli e migliorare le articolazioni.

Programma:

  • movimento energetico;
  • scioglimento articolare;
  • 8 Pezzi di Broccato.