Maestro Jingquan Jia

La storia

Il Maestro Jingquan Jia, Presidente dell’Associazione di Sport Dilettantistico e Cultura Cinese-Italiana “Tuhe”, è originario di Zhengzhou (Henan), Cina.

In gioventù ha praticato molti sport con una predilezione per le arti marziali. Ha praticato Judo, Wushu, Sanda, Shuai Jiao ma anche lotta greco-romana e boxe.

Ben presto il suo interesse si focalizzò sul Qi Gong e dal 1981 iniziò a studiare, come allievo diretto, il Taijiquan stile Chen con il Gran Maestro Chen Xiaowang.

Come Maestro di XII generazione del Taijiquan stile Chen, è rappresentante in Italia della Scuola di Taijiquan del Villaggio Chen.

È diplomato in filosofia presso l’Università di Zhengzhou (Henan).

Nel 1993 ha ottenuto il titolo di “Allenatore di Arti Marziali di I livello”, rilasciato dall’Associazione delle Arti Marziali di Zhengzhou.

Nel 1995 si trasferì in Italia, dove insegna Taijiquan, Qi Gong e Tuina.

Nel 2000 ha vinto il primo premio nel “Campionato Internazionale di Taijiquan e Spada di Jiazuo”, in Cina.

Nel 2009, su nomina del governo cinese, è stato insignito del titolo di “Ambasciatore per lo Sviluppo Internazionale della Cultura del Taijiquan”.

Dal 2014 è docente presso il Dipartimento di Sanità Pubblica della Facoltà di Medicina dell’Università Federico II di Napoli, dove insegna il Taijiquan e il Qi Gong.  

Nell’agosto 2017 ha pubblicato il libro “Taijiquan stile Chen”.

Nel 2018, durante la VII Assemblea Mondiale dell’Unesco a Parigi, alla quale ha partecipato come Osservatore, ha tenuto una dimostrazione di Taijiquan e Qi Gong.

Nel novembre 2018, con il titolo di Responsabile, ha organizzato il primo “Festival Mondiale del Benessere, della Salute e della Longevità”.

Oggi è Responsabile Nazionale AICS per il Taijiquan. Sotto la sua guida, molti allievi hanno vinto gare e premi in numerosi tornei internazionali.

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.