Taijiquan stile Chen
Storia e benefici
Il Taijiquan è un’antica disciplina cinese. È una forma d’esercizio fisico fluido ed armonico, caratterizzato da movimenti circolari e continui. Esso trae origini dalla filosofia Taoista e dalla medicina tradizionale cinese.
Il Taiji racchiude in sé i segreti dell’arte marziale e delle tecniche di lunga vita ed è, allo stesso tempo, espressione artistica e filosofica.
Esistono diverse scuole di Taijiquan: ciascuna pone particolare enfasi a diversi aspetti dell’attività.
La scuola Chen è caratterizzata da movimenti alternati lenti e veloci, di apertura e chiusura, durezza e morbidezza. Con la pratica si riattiva una sana comunicazione tra mente e corpo, acquisendo calma, rilassamento e forza interiore. La respirazione è addominale e lenta, mentre la mente guida il flusso del Qi, l’energia vitale. Tutte queste caratteristiche fanno del Taijiquan una ginnastica adatta a tutti, prevenendo e curando una vasta gamma di disturbi. La pratica di questa disciplina apporta benefici alle articolazioni, al tono muscolare, alle funzioni polmonari, cardio-vascolari, digestive, al sistema immunitario ed al sistema nervoso in generale. La perseveranza nella pratica di quest’arte marziale dolce viene premiata: lo sforzo diventa sollievo.
Nel febbrile e stressato mondo di oggi, il Taijiquan fornisce un mezzo con il quale acquietare la mente e rilassare il corpo, diventando una fonte di benessere e di calma interiore che spazza via la stanchezza.
Il Taiji stile Chen è lo stile più antico, dato che la sua nascita risale a Chen Wangting, vissuto circa trecento anni fa in Cina e, precisamente, nella regione dell’Henan. Chen Wangting riorganizzò le sue conoscenze marziali secondo i canoni della medicina cinese e del Qi Gong, creando così questo nuovo stile. Da allora varie generazioni di grandi Maestri si sono succeduti sino ad arrivare a Chen Xiaowang della XIX generazione. Il Maestro Chen è oggi impegnato in un’instancabile opera di diffusione del suo stile, viaggiando in tutto il mondo per diffonderlo.
Il Maestro Jingquan Jia, Presidente di Associazione Tuhe, è uno dei suoi più anziani allievi, avendo con lui praticato per moltissimi anni. Seguendo l’insegnamento del Maestro Chen, egli si è prodigato nel diffondere le caratteristiche fondamentali del Taiji.
Lo studio del Taijiquan stile Chen prevede la pratica dei seguenti esercizi:
- Forme a mani nude, sequenze strutturate di movimenti funzionali all’allenamento
- Chan Si Gong, o esercizi del Bozzolo di Seta, basati sullo sviluppo della forza attraverso movimenti a spirale
- Zhan Zhuang, o esercizio del Palo Eretto, teso tra l’altro a migliorare l’allineamento posturale e l’equilibrio
- Tui Shou, o spinta con le mani, metodo di allenamento in coppia
- Forme con le armi (spada, sciabola, bastone…).
Le nostre proposte
Nel 1995 il Gran Maestro Chen Xiaowang, rappresentante ufficiale della XIX generazione della famiglia Chen, ha creato una Forma costituita da 19 movimenti allo scopo di facilitare il primo contatto del principiante con il Taijiquan.
Sebbene il numero dei movimenti sia ridotto, lo studio della Forma prevede l’utilizzo di uno spazio adeguato. Non sempre a casa, in ufficio e comunque in spazi ristretti è possibile esercitarsi senza dover interrompere l’esecuzione per ricercare lo spazio necessario al proseguimento della Forma.
Il M° Jingquan Jia, allievo diretto da quarant’anni del G.M. Chen Xiaowang, ha organizzato una versione compatta della Forma 19, che risolve per la prima volta, e definitivamente, il problema della mancanza di spazio. Per eseguirla interamente sono sufficienti pochi metri quadrati.
La Forma, anche se concentrata, allena tutte le abilità necessarie per uno studio efficace del Taijiquan stile Chen. Si lavora sulla concentrazione mentale, respirazione, corretta postura, coordinazione, sull’equilibrio e, non dovendo interrompere la pratica per mancanza di spazio, sulla ricerca della continua circolazione dell’energia.
Per la sua estrema compattezza, che ne permette l’esecuzione in spazi minimi, la nuova Forma 19 è particolarmente indicata per l’insegnamento online.
Programma:
- movimento energetico;
- scioglimento articolare;
- i 6 Esercizi dell’Energia del Fuoco;
- nuova Forma 19 compatta.
La Forma Lao Jia è la Forma più antica di Taijiquan, da cui, nel corso dei secoli, sono derivati i vari stili di Taiji e le varie Forme che oggi sono praticate.
I vantaggi della Forma Lao Jia compatta:
- dà la possibilità di allenarsi in spazi ristretti;
- realizza un lavoro muscolare e articolare completo;
- regola la postura e incrementa la coordinazione e l’equilibrio;
- produce benefici mentali e psicologici;
- esercita la memoria e favorisce la concentrazione;
- sviluppa e potenzia la circolazione energetica.
Programma:
- studio della postura nel Taijiquan;
- automassaggio;
- scioglimento articolare e muscolare;
- movimento energetico, ossia i 6 Esercizi dell’Energia del Fuoco;
- studio della prima linea (sezione) della Forma Lao Jia Yi Lu compatta, ossia studio dell’allineamento e della connessione articolare della posizione;
- approfondimento della circolazione energetica nel movimento.